

Laureatosi a pieni voti nel 2019 presso la Facoltà di Architettura di Napoli Federico II con una tesi in Composizione Architettonica ed Urbana, prosegue la sua carriera come Cultore della materia alla cattedra del Prof. Giancarlo Priori al corso in Composizione Architettonica e Urbana per circa due anni, prima di dedicarsi completamente alla progettazione architettonica e nello specifico alla progettazione d’interni lavorando in diversi studi tra Napoli e provincia.
Ad oggi si occupa a tempo pieno del suo studio di progettazione dove é impegnato in svariati progetti residenziali e commerciali.
Dicono di Me
Parola ai Professionisti
Michelangelo è un giovane architetto, appassionato per lo più di progettazione di interni e di design.
Ha studiato a Napoli. Ha cominciato a lavorare a Castellammare e dintorni. Sogna di lanciarsi in contesti internazionali. Eppure, in realtà, vuole restare “qui”, al sud, nella sua terra, vicino ai suoi cari. Questo può sembrare strano - oggi - per un giovane architetto. Ma in realtà è segno di una profondissima sensibilità e di un modo di essere spontaneo ed emotivo.
Michelangelo è sempre elegante, raffinato ed attento ai dettagli. Questo sia nel modo di vestirsi che nella professione. Ha una particolare attenzione per l’estetica e ogni sua scelta è il frutto di una riflessione costante sui concetti di qualità e bellezza.
Da un po’ di tempo ha inaugurato il suo “mercoledì libero”. Non è un giorno di riposo, ma tutto dedicato alla ricerca, allo studio per tenersi aggiornato, ai libri e alle riviste. Michelangelo è alla continua ricerca di un proprio linguaggio per potersi esprimere al meglio. Ma la sua curiosità e il suo modo di fare mi lasciano pensare che non avrà mai un unico stile e non farà mai qualcosa di già visto.
Vi ho parlato di Michelangelo, ma in realtà vi ho raccontato dei suoi progetti. Ogni lavoro di Michelangelo è finalizzato a trovare soluzioni belle e di qualità. Ogni progetto si radica nella consapevolezza delle più spinte frontiere del design internazionale e, insieme, nel desiderio di lasciare traccia delle specificità locali dei contesti in cui lavora. Ogni progetto è curato nei minimi particolari e i dettagli sono frutto di una ricerca attenta. Ogni progetto nasce da un ascolto attento e sensibile delle richieste dei committenti… eppure riesce sempre a stupirli con qualcosa di nuovo.
Michelangelo è un giovane architetto. Ha ancora tanta strada da fare ma ha già dimostrato di saper mettere tutto se stesso dentro ogni progetto.
Piero Zizzania, Architetto
Brillante.
Quando mi chiedono di Michelangelo questa è la caratteristica che mi viene in mente, ed io questa parola la interpreto in lui in questo modo:
ovvero che trascende la normalità.
Il giovane architetto ha una personalità da esteta, dal modo di vestire a quello di scegliere i materiali, i colori; attento ai dettagli, riflessivo nel ricercare la perfetta connessione tra utilità e design; sempre composto, con una cultura che, anche con una semplice chiacchierata arricchisce.
La cosa che mi fa ben stravedere per la sua fruttuosa e lunga carriera è la continua, quasi ossessionante, ricerca dell'eccellenza.
Probabilmente capirei che un lavoro è stato realizzato da lui anche senza saperlo, proprio perché in ogni suo progetto mette se stesso.